Showing posts with label Tanelorn. Show all posts
Showing posts with label Tanelorn. Show all posts

Wednesday, 15 July 2015

HeroQuest

(scroll down for Italian version - scorrere in basso per versione italiana)

When I first met my girlfriend Beatrix several years ago, I was afraid that my hobbies would appear to her as childish and make her think less of me. Being a gamer was not such a common thing, and the terms nerd, geek, and others were mostly used in derogatory terms. Nevertheless, after a few months, I discovered that she had a geeky side too! Among other things, she had read the “Grey Star the Wizard” gamebooks by Ian Paige (and set in Dever’s Magnamund), her favourite book was “The Hobbit” by Tolkien and it didn’t take long for her to become a fanatical “Vampire: the Masquerade” player (she still rambles on about how powerful her Tremere character was).

Once, we were talking about tabletop games, and I mentioned “HeroQuest”. Imagine my surprise when she said to me: “Oh yeah, HeroQuest! I have that, with two expansions.” Two thoughts crossed my mind: first, why didn’t she tell me that before; second, she’s a keeper. The game had been one of my favourite childhood games, as my neighbour had the whole game set with all the available expansions and we would play it ad nauseam every summer. More recently I asked him a couple of times if he wanted to sell the game to me, but obviously, being a serious gamer and collector, he politely declined. I can’t blame him.

Anyway, I urged Beatrix to seek out the game, which had been stored in one of the many wardrobes in her attic, as I definitely wanted to see the conditions of the main box and of the two expansions. All in all, it was in a decent state, with only a couple of cards missing from the main deck, and a few elements from the expansions that were nowhere to be found. By the way, the expansion are “Return of the Witch Lord” and “Kellar’s Keep”. I was so hoping that she’d also have “The Wizards of Morcar”, but that one is kind of hard to find, and to be honest we had more than enough material for a nostalgia trip with the stuff she had dug out of the attic.

Of course, we organized a few game dates in which we played several quests with our friends, and we had a great time. All of us had played “HeroQuest” during our childhood, and each one of us was eager to replay it ad relive the adventures of the four dungeon-crawling heroes. We also played it on New Year’s Eve, being the nerds we are, and it was fantastic. Everyone had a favourite character, monster, type of adventure, and we all had a chance to play as a group of kids once more. Priceless!

The "HeroQuest" box
“HeroQuest” was designed by Stephen Baker and published in 1989 as a joint effort by Milton Bradley and Games Workshop. It was loosely set in the Warhammer universe. More than just a game, it was a game system, which allowed for expansions and customization. A “Design Kit” came out, as well as three novels based on the setting. A few years later, an “Advanced” edition came out, with a more complex ruleset. In my opinion, however, one of the things that made the game great was its simplicity when compared to a full-fledged role-playing game, paired with its incredible attention to details. The miniatures, the game board, the screen, the dice, and most of all the cards (illustrated by the great Gary Chalk) made “HeroQuest” stand out as one of the best board games of those years, and made it a great gateway-game to more complex and adult games.

This game, along with its sci-fi counterpart “StarQuest” and many others from the 70s and 80s, such as “Fireball Island” (amazing!) and “Ghost Castle” (a.k.a. “Which Witch?”) by MB, “The aMAZEing Labyrinth” by Ravensburger, etc., have become collector’s item, of course, and full boxes or parts of the game are for sale online and at game conventions. The prices are extremely high, in my opinion, although some boxes are kept in mint conditions and not a single piece is missing. But we’ll tackle the topic of vintage board games and their market another time.

Personally, I am extremely grateful to Beatrix for allowing me to play with her “HeroQuest” set, and I hope to complete it in the future by finding the missing expansions, so that the game nights in Tanelorn with our friends may always offer us a new quest to play.

_________________________________________________


Quando diversi anni fa ho conosciuto Beatrix, la mia ragazza, temevo che i miei hobby le sarebbero sembrati infantili e che avrebbero peggiorato la sua opinione di me. Essere un giocatore di ruolo o un videogiocatore non era una cosa popolare come adesso, ed i termini nerd e geek erano usati più che altro in senso dispregiativo. Tuttavia, dopo qualche mese scoprii che anche lei aveva un lato nerd! In particolare, aveva letto la serie di librigame “Oberon” (ambientata nel Magnamund di Dever), il suo libro preferito era “Lo Hobbit” di Tolkien, e non ci volle molto perché diventase una fanatica giocatrice di “Vampiri: la Masquerade” (non fa altro che parlare di quanto fosse forte il suo Tremere).


Una volta, mentre parlavamo di giochi in scatola, nominai “HeroQuest”. Immaginatevi il mio stupore quando lei mi disse: “Oh sì, HeroQuest! Ce l’ho, con due espansioni.” Due pensieri mi attraversarono la mente: primo, perché non me lo avesse detto prima; secondo, è quella giusta. In effetti il gioco era stato uno dei miei preferiti da bambino, dato che il mio vicino di casa aveva il set completo con tutte le espansioni disponibili e ci giocavamo ad nauseam ogni estate. Di recente gli ho chiesto un paio di volte se fosse disposto a vendermi il gioco, ma ovviamente, dato che è un giocatore e collezionista serio, mi ha detto di no. Non lo biasimo.



Comunque, sollecitai Beatrix a cercare il gioco, che era stato riposte in uno dei tanti armadi nel sottotetto di casa sua, dato che volevo assolutamente vedere in che condizioni fossero la scatola base e le espansioni. Tutto sommato, erano in condizioni decenti, mancavano solo un paio di carte dal mazzo principale ed alcuni elementi delle espansioni era spariti. A proposito, le espansioni erano “Il Ritorno del Signore degli Stregoni” e “La Rocca di Kellar”. Speravo tanto che avesse anche “I Maghi di Morcar”, ma quella è un po’ difficile da trovare, e dopotutto avevamo materiale a sufficienza per un’overdose di nostalgia con tutta quella roba che aveva trovato in soffitta.


Naturalmente organizzammo delle sessioni di gioco, nelle quali giocammo diverse missioni con i nostri amici, e ci siamo divertiti moltissimo. Tutti avevamo giocato “HeroQuest” in gioventù, e ognuno di noi era ansioso di rigiocare e rivivere le avventure dei quattro eroi esploratori di segrete. Facemmo una partita anche per l’ultimo dell’anno, da veri nerd, ed è stato fantastico. Tutti avevano un personaggio, un mostro o un tipo di avventura preferiti, ed abbiamo colto l’occasione per giocare come un gruppo di ragazzini. Divertentissimo!

Se ne trovate una copia in italiano, speditemela a Tanelorn!
“HeroQuest” era stato creato da Stephen Baker a pubblicato nel 1989 in collaborazione dalla Milton Bradley e dalla Games Workshop. Era vagamente ambientato nell’universo di Warhammer. Più che un semplice gioco, era un sistema di gioco, che permetteva l’aggiunta di espansioni e modifiche. Uscirono anche un “Design Kit” e tre romanzi basati sull’ambientazione. Alcuni anni dopo, usci anche una versione “Advanced”, con regole più complesse. Però, a mio parere, ciò che rendeva grande il gioco era la sua semplicità rispetto ad un vero e proprio gioco di ruolo, appaiata all’incredibile cura dei dettagli. Le miniature, il tabellone, i dadi, e soprattutto le carte (illustrate dal grande Gary Chalk) fecero di “HeroQuest” uno dei giochi in scatola migliori di quegli anni, e lo resero una porta di ingresso verso giochi più complicati ed adulti.

Questo gioco, insieme alla sua controparte fantascientifica “StarQuest” e molti altri giochi degli anni ’70 e ’80, come “L’Isola di Fuoco” (incredibile!) e “Brivido!” della MB, “Il Labirinto Magico” della Ravensburger, etc., sono diventati oggetti da collezionisti naturalmente, e scatole complete o parti dei giochi si trovano in vendita online ed in fiere specializzate. I prezzi sono altissimi, secondo me, anche se alcune scatole sono tenute in condizioni impeccabili e non manca neanche un pezzo. Ma affronteremo l’argomento dei giochi in scatola d’epoca e del loro mercato un’altra volta.

Personalmente, sono estremamente grato a Beatrix per avermi permesso di giocare col suo “HeroQuest”, e spero di completare il set trovando in futuro le espansioni che le mancano, così che le notti di gioco a Tanelorn con i nostri amici ci offrano sempre una nuova missione da giocare.
 

Tuesday, 7 July 2015

Gamebook - Librogame

(scroll down for Italian version - scorrere in basso per versione italiana)

Gamebooks were the most significant anchors to my inner peace. Looking back, I remember always going back to them as a way of soothing my anxiety during stressful periods. They were very common when I was a kid, but when their time was over they became a cult and collector’s item. Perhaps in the future I will address what I think about who tries to make an honest job out of vintage toys and who, on the other hand, simply tries to profit from accumulating items and inflating their prices.

My first gamebook!
My teacher in elementary first introduced me to gamebooks, when I was only 8 years old. My parents followed her suggestion to encourage me to read more, and bought me two books. I still have fond memories of my mother reading and playing our first gamebook together, Ian Livingstone’s classic “The Forest of Doom”. I instantly fell in love with that type of book.

It wasn’t after long that I began to avidly collect all the gamebooks I could find. Being only a kid, I had to rely on my parents and grandparents to go to libraries and bookstores and for money. After a while, my grandparents took the habit of taking me to the closest city’s market every Tuesday, and each time we would go to the same bookstore and buy a new gamebook.

My favourites where the already mentioned “Fighting Fantasy” series, by Ian Livingstone and Steve Jackson, and the “Sorcery!” series by the latter, along with the very popular “Lone Wolf” series by Joe Dever, which was initially illustrated by Gary Chalk. I was also a big fan of Herbie Brennan’s work and of the “Blood Sword” series by Morris and Johnson (I loved Blood Sword!), as well as many other series and authors.

Unfortunately, the publisher for all these gamebooks in my country started printing fewer and fewer copies over the years, and finding the books became quite hard, especially for a teenager living in the countryside. After a while, I became content with my small collection, and switched to other, more accessible hobbies, such as board games, role-playing games, and videogames.

Still, the passion for them remained and as I said, from time to time I replayed some of the book series. It worked as a tranquilizer, and I didn’t understand why until much later. I always kept my collection in order, but I haven’t been looking for more gamebooks for a very long time. Of course, if I would stumble upon a gamebook that I didn’t have in a flea market or a remainder bookshop, I would buy it.

Until last year, that is. One day I walked into a small store, one that I had never been to, because it was in a part of town that I don’t visit very often.  I had been told that this shop might have some old fantasy and sci-fi books, or even some used gamebooks. My hopes weren’t very high, because usually I would find the most common books of a popular series… well, this time I wasn’t disappointed. I gave a quick look around the shelves, and not seeing anything of interest, I did something I usually hate doing. I asked the store manager for information.

“Uhm, excuse me? Do you have any old gamebooks?” I asked, half-ashamed of asking such a question at my age.

“Sure, look behind the rack with the birthday cards.” The store manager replied, calm and not at all shocked by my request.

I moved the small circular rack to the side. A small display, standing almost as tall as me and only a couple of feet wide, contained a few shelves. They were filled with gamebooks. Ones I had never seen before, or that I’d only seen once or twice in a library or at a store, but never managed to get my hands on before they were gone. I was overwhelmed with excitement. I felt like a miner that finally hit the mother lode. I swear, I felt as if I was 10 years old again, I had entered the shop holding hands with my grandparents, and had walked up to the shelf to choose the week’s gamebook. Tears came to my eye. I had to have those gamebooks, as many as I could. I had to take them to Tanelorn.

___________________________________________________

I librogame erano l’appiglio più significativo alla mia pace interiore. Guardandomi indietro, ricordo di averli sempre ripresi per placare la mia ansia in periodi difficili. Erano molto diffusi quando ero un ragazzino, ma quando la loro epoca finì divennero oggetti di culto e da collezione. Forse in futuro spiegherò cosa penso di chi cerca di fare dei giochi d’epoca un onesto lavoro e di chi, all'opposto, cerca solo di speculare accumulando oggetti e gonfiandone il prezzo.

Il mio primo librogame!

La mia maestra delle elementari fu la prima ad introdurmi ai librogame, quando avevo solo 8 anni. I miei genitori seguirono il suo suggerimento per incoraggiarmi a leggere di più, e mi comprarono due libri. Ricordo ancora con piacere di quando mia madre ed io leggemmo il nostro primo librogame, il classico di Ian Livingstone “La Foresta Maledetta”. Mi innamorai all'istante di quel genere di libri.

Non ci volle molto perché iniziassi a collezionare avidamente tutti I librogame che riuscivo a trovare. Essendo solo un bambino, dipendevo dai miei genitori e dai miei nonni per andare in biblioteche e librerie e per i soldi. Dopo un po’, divenne abitudine che i miei nonni mi portassero con loro al mercato della città più vicina ogni Martedì, ed ogni volta andavamo dallo stesso libraio per comprare un nuovo librogame.

I miei preferiti erano la già citata serie “Dimensione Avventura”, di Ian Livingstone e Steve Jackson, a la serie “Sortilegio” di quest’ultimo, oltre alla popolarissima serie di “Lupo Solitario” di Joe Dever, che era inizialmente illustrata da Gary Chalk. Ero anche un grande fan dei lavori di Herbie Brennan e della serie “Blood Sword” di Morris e Johnson (adoravo Blood Sword!), e di molte altre serie ed autori.

Sfortunatamente, l’editore di tutti questi librogame nel mio paese iniziò a stamparne sempre meno col passare degli anni, e trovare i libri divenne piuttosto difficile, specialmente per un adolescente che viveva in campagna. Dopo qualche tempo, mi accontentai della mia piccola collezione, e passai ad altri hobby, più accessibili, come giochi in scatola e di ruolo e videogiochi.

Eppure, la mia passione per essi rimase, e come ho detto di tanto in tanto giocavo di nuovo alcune serie di libri. La cosa fungeva da tranquillante e non ne capii il perché fino a molto tempo dopo. Ho sempre tenuto in ordine la mia collezione, ma non ho cercato nuovi librogame per un sacco di tempo. Naturalmente se mi capitava di trovarne uno che mi mancava ad un mercatino o in un negozio di libri usati, lo compravo.

O meglio, questo fino all'anno scorso. Un giorno entrai in un negozietto, uno nel quale non ero mai stato, perché si trovava in una parte della città che non frequento spesso. Mi era stato detto che il negozio poteva avere dei vecchi libri fantasy e di fantascienza, e forse pure dei librogame usati. Non avevo grandi speranze, perché di solito trovavo i libri più comuni di qualcuna delle serie più diffuse… be’, questa volta non rimasi deluso. Detti un’occhiata veloce agli scaffali e non vedendo niente di interessante, feci una cosa che detesto fare, di solito. Chiesi informazioni al gestore.

“Ehm, mi scusi? Avete dei vecchi librogame?” chiesi, vergognandomi un po’ per aver fatto una domanda simile alla mia età.

“Certo, guarda dietro la rastrelliera coi biglietti d’auguri.” Rispose il negoziante, calmo e niente affatto turbato dalla mia richiesta.


Scostai la piccola rastrelliera circolare. Un piccolo espositore, alto quasi quanto me e largo mezzo metro, conteneva alcuni scaffali. Erano pieni di librogame. Alcuni che non avevo mai visto, altri che avevo visto una o due volte in biblioteche o negozi, senza fare in tempo ad accaparrarmeli prima che sparissero. Ero sopraffatto dall'emozione. Mi sentivo come un minatore che aveva trovato la vena principale. Giuro, mi sentii come se avessi di nuovo 10 anni, fossi entrato nel negozio tenuto per mano dai nonni, e mi fossi avvicinato allo scaffale per scegliere il librogame della settimana. Mi vennero le lacrime agli occhi. Dovevo avere qui librogame, tutti quelli che potevo prendere. Dovevo portarli a Tanelorn.

Friday, 26 June 2015

Nostalgia

Maybe I'm just growing old, and the last few years have been a bit hard for me... but I've found myself looking more and more for the comfort provided by everything that reminds me of my childhood. In a sense, I was feeling lost, and found shelter inside the walls of a fortress of nostalgia. I know, of course, that it is an ephemeral respite, illusory at best and, ultimately, palliative; yet I do not care, as this nostalgia is my own Tanelorn, the city of peace in which every warrior rests and forgets about their worries and battles, if only for a fleeting moment.

As I said, I was looking for all the small things that would remind me of the feelings of carelessness and serenity from my childhood. Whether they were old board games, books, movies of those years, music inspired by that decade, everything fit into place in the construction of my personal Tanelorn. Is it worth it, to chase such a fantastic ambition? I still cannot  say. What I know for certain, is that I feel much better and I am much happier, when I take care of those objects and those memories, especially when I manage to make them become a functioning part of my present.

You see, it's not about collecting twenty years old junk, not at all. The idea is to give dignity and a new life to an emotional landscape buried within myself, and that I felt growing numb over the years. Not any more. Now, my nostalgia has become a will to explore and discover, starting from a variety of little quests that were left unfinished. As if that once I had defined the geography of my Tanelorn, I were finally able to build it they way I always wanted to. Is it a work that only made sense for an eight or ten years old boy, and is it now futile to ponder what to do with all this?
I think not.

Completing that work is probably a way to leave refreshed from Tanelorn, and at last return to the world as a new, freer man.

____________________________________________________________________________________________

Sarà che sto invecchiando e che gli ultimi anni sono stati un po’ difficili per me… ma mi sono ritrovato a cercare sempre di più il conforto di tutto ciò che mi ricorda la mia infanzia. In un certo senso, mi sono sentito perso, ed ho trovato rifugio entro le mura sicure della fortezza della nostalgia. Naturalmente so che si tratta di un sollievo effimero, illusorio e forse in definitiva palliativo; ma non importa perché questa nostalgia è la mia Tanelorn, la città di pace nella quale ogni guerriero riposa e dimentica i suoi affanni e le sue battaglie, sebbene per un momento fugace.

Come dicevo, sono andato in cerca di tante piccole cose che mi ricordassero le sensazioni di spensieratezza e serenità della mia infanzia. Che si trattasse di vecchi giochi in scatola, libri, film dell’epoca, musica ispirata a quegli anni, tutto trovava un posto nella costruzione della mia Tanelorn personale. Ne vale la pena, di rincorrere una chimera simile? Ancora non lo saprei dire. Quel che so per certo, è che sto molto meglio e sono molto felice, quando mi occupo di quegli oggetti e di quei ricordi, soprattutto quando riesco a farli diventare una parte funzionale del mio presente.

Vedete, non si tratta soltanto di raccogliere cianfrusaglie di vent’anni fa, tutt’altro. L’idea è ridare dignità e nuova vita a tutto un mondo emotivo sepolto che mi porto dietro e che ho sentito intorpidito per anni. Ora non più. Adesso la mia nostalgia è diventata voglia di scoprire ed esplorare, ripartendo da tante piccole imprese lasciate in sospeso. Un po’ come se una volta definita la geografia della mia Tanelorn, potessi finalmente costruirla come l’ho sempre voluta. Si tratta di un’opera che aveva senso solo per un ragazzino di otto o dieci anni, ed ora è ozioso riflettere su cosa fare di tutto questo? Secondo me no.

Completare quel lavoro è forse un modo per ripartire rinfrancato da Tanelorn, e tornare finalmente al mondo come un uomo nuovo e più libero.